venerdì, Aprile 25, 2025
Home Competitività imprese

Competitività imprese

Interventi a sostegno di strutture, investimenti e servizi per la competitività delle imprese in tutti i settori.

Il FSC contribuirà ad attuare la strategia per l’industria ed i servizi definita dall’Accordo di Partenariato 2021-2027, abbracciando un ambito di intervento più ampio, in quanto il contributo che il Fondo può recare alla politica di incentivazione è disciplinato da regole meno stringenti di quelle dei fondi europei.

Di importante rilevanza è la compartecipazione di capitali e interventi privati per la realizzazione di una strategia di coesione e sviluppo e per attivare un effetto leva essenziale con le risorse pubbliche. La programmazione FSC 2021-2027 dovrà inserirsi in un quadro di semplificazione e razionalizzazione dell’attuale sistema degli incentivi alle imprese, contribuendo alla concentrazione degli interventi in azioni di carattere produttivo in grado di ampliare la capacità di mercato e di potenziare la crescita autonoma del Mezzogiorno.

Il FSC partecipa all’attuazione di una politica di sviluppo dell’agricoltura e dell’agroalimentare insieme alle risorse della Politica Agricola Comune, finanziata dal Fondo europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (FEASR). L’agricoltura, insieme alla valorizzazione e al consolidamento delle filiere tipiche, deve essere protagonista anche di una sostanziale modernizzazione, in direzione della sostenibilità, della circolarità e dell’innalzamento tecnologico delle produzioni, migliorandone i già elevati livelli di qualità e pregevolezza.

Settori di intervento e obiettivi

INDUSTRIA E SERVIZI

  • Attenuare le difficoltà nell’accesso al credito.
  • Sostenere le transizioni verde e digitale delle imprese.
  • Attrarre e sostenere nelle regioni del Mezzogiorno investimenti complessi e qualificanti.
  • Favorire la realizzazione, riqualificazione e adeguamento a più elevati standard di efficienza energetica e ambientale di infrastrutture per le attività produttive in ambito industriale.
  • Promuovere l’internazionalizzazione delle PMI.

AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE

  • Promuovere la gestione sostenibile dell’acqua e l’efficienza dei sistemi irrigui.
  • Migliorare i sistemi logistici di gestione dei settori agro-alimentare, farmaceutico e biochimico.
  • Migliorare la capacità di stoccaggio.
  • Valorizzare l’agricoltura di precisione.
  • Valorizzare l’agricoltura rigenerativa e la promozione di bioprodotti innovativi e sostenibili.
  • Migliorare la gestione della risorsa forestale.